Il farmaco utilizzato a livello ospedaliero sta acquisendo un peso sempre più importante, sia per la sua importanza clinica, sia per il crescente peso economico.
I tradizionali sistemi di gestione, caratterizzati da un limitato livello di informatizzazione e da un elevato tasso di operazioni manuali, implicano forti problematiche dal punto di vista del rischio clinico e dello spreco delle risorse.
Recentemente, l’introduzione da parte di alcune aziende sanitarie di sistemi innovativi di gestione dei farmaci, basati sulla metodologia della Dose Unitaria, sta evidenziando risultati significativi sia nell’abbattimento del rischio clinico associato alla terapia farmacologica, sia nel maggior controllo dei consumi e dell’appropriatezza, quindi con sensibili risparmi e miglior impiego delle risorse economiche.
L’evento ha lo scopo di presentare alcune delle più significative esperienze in questo ambito.
Fotogallery